Resistenza intermedia (IR)
Nel caso di varietà vegetali in grado di limitare la crescita e/o lo sviluppo di determinati parassiti, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con varietà a resistenza elevata. Le varietà con resistenza intermedia manifesteranno comunque sintomi o danni meno marcati rispetto alle varietà suscettibili, se coltivate in condizioni ambientali simili e/o con la medesima pressione infettiva di parassiti.
Le varietà che dichiarano lo stesso livello di resistenza nei confronti di un determinato parassita possono tuttavia manifestare un differente grado di resistenza in funzione del diverso patrimonio genetico della varietà. Occorre osservare che se una resistenza viene dichiarata per una varietà, essa deve intendersi limitata agli specifici biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita/patogeno. Se nella dichiarazione di resistenza della varietà non vengono dichiarati biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita, è perché non esiste una classificazione accettata dei predetti biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita. In questo caso la resistenza è dichiarata solo contro certi isolati non ancora specificati di quel patogeno. Eventuali biotipi, patotipi, razze o ceppi del parassita che potrebbero emergere non sono coperti dall’originale dichiarazione di resistenza.